lunedì 28 dicembre 2009
L'indiEsponente -classifica songs 2009-
20- EELS - My timing is off @ascolta@
Mister E. è capace di grandi canzoni, ce lo ha sempre dimostrato negli anni e questa piccola ballata acustica dimostra ancora una volta il suo talento per le melodie ruvide e sincere e per questo lo adoriamo. Gentile
19- JASON LYTLE -Birds encouraged him @ascolta@
Ci mancano i Grandaddy, ma se il suo ex frontman sforna un grande album solista con il loro tipico sound, impreziosito da piccole dolci perle come questa, la mancanza è più lieve e la vita sembra più soffice. Fluttuante
18- MY LATEST NOVEL -All in all in all is all @ascolta@
Siamo nel regno della malinconia, colonna sonora per struggersi nei ricordi di un amore perduto, per i pianti disperati nelle notti buie e infinite, abbandonarsi e ritrovarsi e tornare a vedere l'alba. Lancinante
17- GRIZZLY BEAR -Two weeks @ascolta@
C'è tutta la leggerezza dei Beach Boys riproposti in versione indie in questa canzone proposta dai ragazzi di Brooklyn, un pop raffinato e delicato, coretti sognanti intrisi tra archi e accenni di synth. Un gran singolo come solo poche band possono permettersi. Elegante
16- JAMES YUILL - This sweet love @ascolta@
Sdoganata in molti programmi televisivi e telefilm, il londinese one-man band costruisce una canzoncina romantica dal mood ipnotico ed irresistibile in perfetto stile folktronico. Intrigante
15- MUMFORD & SONS -Little lion man @ascolta@
Sono londinesi ma sembrano essere usciti dal profondo sud americano, al loro esordio stupiscono con il loro fresco brit-folk , questo primo singolo ne sancisce lo stile, tra cavalcate di banjo e colpi di contrabasso dal ritmo serrato e coinvolgente. Travolgente
14- CHARLIE WINSTON - In your hands @ascolta@
Difficile non innamorarsi al primo ascolto di questa canzone, il cantautore britannico contamina con garbo la compostezza del country con la fisicità del blues; il risultato è una fresca e affabile ballata dal sapore bucolico. Conturbante
13- THE ANTLERS - Bears @ascolta@
Poesia in musica, difficile definire diversamente questo gioiellino venato di malinconia, da custodire gelosamente nelle delicate aperture del proprio cuore per curarsi le ferite e farsi cullare dal suo tepore. Intensa
12- CASS McCOMBS - Dreams come true girl @ascolta@
La ballad perfetta, soave, delicata ed avvolgente. Atmosfere intime e fumose impastate sul finale con l'eleganza seducente della voce di Karen Black. Deliziosa
11- THE PAINS OF BEING PURE AT HEART - Young adult friction @ascolta@
Spirito adolescenziale, riff irresistibili e melodie accattivanti. Questo singolo definisce il loro sweet noyse pop che affonda le radici nel movimento musicale degli anni 80 C86. Cool
10- THE DO - Stay a just little bit more @ascolta@
Ho sempre avuto un debole per l'ukulele, qui il duo parigino costruisce un riff sul quale s'incastona la soffice voce di Olivia che rimanda a lidi tropicali e romantiche serenate d'estate sul quale è impossibile sognare. Desiderabile
9- ALESSANDRO MANNARINO - Tevere grand hotel @ascolta@
Cantautore romano di borgata, sonorità italian folk dai testi poetici e impegnati.
Artigianato musicale di notevole fattura ed impatto, critica sociale danzereccia come nella migliore tradizione nostrana. Gitano
8 - THE BIG PINK -Velvet @ascolta@
Suoni elettronici, sintetizzatori ipnotici, chitarre distorte, melodie torbide e noise pop per parlare d'amore e le sue sofferenze,come se i Joy Division si fossero fusi con i Primal Scream. Ma la bellezza di questa canzone trascende i riferimenti e le influenze rendentoti inerme. Ineluttabile
7- FANFARLO - Luna @ascolta@
In un unica canzone si cambia mood ed impostazione musicale, rendendo orchestrazioni pop articolate e complesse, fresche ed immediate. la lunga e malinconica coda finale folk è pura gioia di tristezza. Purpurea
6- WILD BEASTS - This is our lot @ascolta@
Sembra di riassaporare i gorgheggi di Morrisey e le composizioni di Marr o le atmosfere electro wave dei Roxy Music. I newyorkesi hanno talento immenso e classe da vendere. Qui è tutto perfetto è così dannatamente cool come si fa a non amarla. Penetrante
5- PATRICK WOLF - Damaris @ascolta@
Il genio compositivo ed originale del cantautore istrinico inglese è sbalorditivo, questo valzer epico elettronico ha nell'animo la quiete delle mattine d'inverno immersa nella pomposità orchestrale fottutamente kitsch. Geniale
4- OTHER LIVES - Black tables @ascolta@
Intima e preziosa, questa ballata d'impostazione sonora classica è nata per le notti d'inverno, quando solo il tepore di un camino o della persona amata, mentre fuori diluvia o nevica, stempera i tumulti interiori. Necessaria
3- THE DECEMBERIST - Sleepless @ascolta@
Ho un debole per le ballad è vero, ma come si può non tremare di fronte tale bellezza?! Dal minuto 2.56 in poi l'universo cessa di espandersi e si ferma, si viene travolti nel turbinio delicato dei fremiti, per poi lentamente ridestarsi e tutto continua a procedere. Come d'incanto. Sublime
2- THE HORRORS - Sea within sea @ascolta@
Puro brit-rock psichedelico, 7 minuti di delirio sonoro ipnotico e travolgente, melodie acide costruite su una base minimale in cui i ragazzini londinesi fanno copulare il post-punk con l'elettronica. Una delle cose più belle di questo 2009. Coraggioso
1- THE LEISURE SOCIETY - Save it for someone who cares @ascolta@
Melodie soavi, vocalismi garbati orchestrazioni folk semplici e pulite. Messi da parte sinth e chitarre elettriche si prendono la scena i violini, le pianole anni 80 e la strumentazione acustica. Scritta al termine di una storia d'amore questa dolce serenata malinconica è pura e lieve come solo i sentimenti più profondi sanno essere. Riconciliarsi con il mondo è un nulla. Incantevole
0- MEMORY TAPES - Bicycle #ascolta#
E' il brano dell'anno, che introduce un nuovo genere definito Hypnagogic pop, questo brano ne è la sintesi più danzereccia.
Vi è quella magia che si riscontra quando piove con il sole, si è inebriati dai fumi dell'alcool senza esserne travolti, o sentiamo salire quella leggera euforia preambolo di una magnifica esperienza. Il brano numero 0 di Dj ZErò per questo 2009.
domenica 20 dicembre 2009
500 giorni insieme

mercoledì 9 dicembre 2009
Dorian Gray

Regia di Oliver Parker
Titolo originale: Dorian Gray
Produzione: Gran Bretagna 2009 Eagle Pictures
Sceneggiatura: Toby Finlay
Montaggio: Guy Bensley
Fotografia: Roger Pratt
Musiche: Charlie Mole
Genere: Ganster movie
Interpreti: Ben Barnes, Colin Firth, Rebecca Holmes
Data di uscita: 27/11/2009
Durata: 112’
Ennesima trasposizione del classico letterario Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde - capolavoro del decadentismo di fine ottocento e vera e propria bibbia dell’edonismo- ad opera di Oliver Parker che sembra avere una predilezione particolare e una sottile ossessione per l’eclettico autore inglese, avendo già portato sul grande schermo le commedie Un marito ideale (1999) e L’importanza di chiamarsi Ernesto (2002).
Le trama assai nota, ambientata nella Londra vittoriana , narra delle vicende personali di Dorian Gray (Ben Barnes), un giovane dalla straordinaria bellezza e purezza d’animo, il quale, proprio in virtù del suo straordinario fascino viene ritratto dal celebre pittore e amico Basil Hallward (Ben Chaplin) che nutre segretamente dei sentimenti per lui. Lord Wotton (Colin Firth) un cinico edonista privo di morale e dedito alla dissolutezza, diventerà il mentore che plagerà l’animo ingenuo di Dorian, iniziandolo al culto della bellezza ed i piaceri della vita.
Parker ha l’indubbio pregio di amare la letteratura e di rispettarne le ambientazioni rigorosamente riprodotte, ed in quest’ultima fatica accentua le tinte cupe ed oscure del romanzo, calcando la mano sulle atmosfere gotiche e decadenti della Londra del XIX secolo. L’innesto di elementi horror è alquanto discutibile, ma di certo è funzionale alla cifra stilistica d’impostazione dark –con la quale ha la possibilità di rivisitare le sue radici cinematografiche- caratterizzata costantemente dalla presenza metaforica delle tenebre, ottimamente sviluppata dalla curata fotografia di Roger Pratt (Chocolat) sulla quale s’interseca la colonna sonora di Charlie Mole (St. Trinian's) che mantiene alta la tensione per tutta la pellicola con il solo difetto di anticipare con il sonoro le scene più cruenti.
Nel film del regista britannico, Dorian ha lo sguardo gentile ed i gesti eleganti del giovane Ben Barnes (Le cronache di Narnia:Il principe Caspian) che ritrova sul set quel Colin Firth (Il diario di Bridget Jones/ Love Actually) con cui ha già recitato in Un matrimonio all’inglese di Stephan Elliot, affinando la complicità rodata nella pellicola precedente.
Ma se da un lato la scelta di Firth nei panni di Lord Wotton è risultata congruente, ripagato da un’interpretazione maiuscola -una delle migliori di sempre per l’attore inglese- a suo agio nel ruolo machiavellico del cinico esteta, dall’altro, il pur generoso Barnes appare sovrastato dall’imponenza del personaggio, risultando poco incline a dare quello spessore e quella sensualità tumultuosa, necessaria al ruolo diabolico di bello e dannato per antonomasia, nonostante se la cavi più che discretamente nella prima parte, alle prese con un Dorian ancora vergine e puro, dal fascino immacolato, in un tono sicuramente più adatto alle sue corde.
La regia precisa e di ampio respiro di Parker, viene penalizzata dalla sceneggiatura dell'esordiente Toby Finlay, indecisa tra l’assoluta fedeltà al romanzo-quasi al limite dell’illustrazione per buona parte della narrazione- per poi tradire la fonte con una forzatura esecrabile:l’aggiunta del personaggio di Emily (Rebecca Hall), fantomatica figlia di Lord Wotton; espediente che non riesce a risollevare le sorti di una pellicola in cerca costantemente di una chiave di lettura moderna, aspirata ma mai raggiunta.
L’esibizione del culto religioso della bellezza, che negli intenti doveva proporre una riflessione attuale sul suo potere e la sua caducità, s’infrange con l’esibizione volitiva di aforismi wildiani accattivanti ed effetti speciali superflui.